Impeto DiVino ha a disposizione un archivio di circa 19.000 vini. Da qui, abbiamo identificato quali sono i vini più caratteristici italiani (es. Brunello, Barolo, Aglianico...) e per ogni tipologia, abbiamo identificato le caratteristiche di ogni vino in base al microclima, al territorio, ai diversi tipi di vinificazione. Raccontiamo la storia partendo dai vitigni, fino ad arrivare ai produttori di vino più importanti che ne hanno dato una cambiamento, attraverso importanti evoluzioni.
Visualizzati 1-10 di 134
Alla categoria Aglianico appartengono numerosi vini del sud, provenienti soprattutto dalla Campania e dalla Basilicata, ma anche dalla Calabria, dalla Puglia, dal Molise e dall’Abruzzo. I …
Aglianico
L’Albana è un vino bianco caratteristico dell’area Romagnola. Il vitigno Albana dà vini di colore giallo paglierino tenue con riflessi dorati, dall’aroma intenso e caratterizzato …
Albana
L’Aleatico è un vitigno semiaromatico di origini greche, ritenuto essere una mutazione di un Moscato a bacca nera di cui può in taluni casi ricordarne il sapore. …
Aleatico
L’Amarone è un classico tra i vini italiani, per notorietà ed importanza che gli derivano dalla sua struttura e profilo degustativo, praticamente unici. Siamo in Valpolicella, qui …
Amarone
Con il vitigno Ansonica troviamo vini soprattutto in Toscana, ma anche in Sicilia ed altre regioni del centro-sud. Di fatto, il vitigno richiede condizioni climatiche di intenso soleggiamento, temperature elevate …
Ansonica e Inzolia
L’Arneis è un vitigno bianco diffuso soprattutto in Piemonte, anche se si può trovare in zone limitate della Liguria e Sardegna. La zona di produzione principale è …
Arneis
L’Asprinio è un vitigno autoctono campano, diffuso soprattutto nella zona di Caserta, dove è protagonista della DOC Aversa. Come il nome stesso fa intuire, è un …
Asprinio
Assieme al Barolo, il Barbaresco rappresenta la massima espressione dei vini da Nebbiolo. Il clima delle colline della zona di coltivazione del Barbaresco è del tutto simile a …
Barbaresco
La Barbera è uno dei vitigni più diffusi nel Nord-ovest d’Italia, soprattutto in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna. In Piemonte rientra in numerose denominazioni anche in purezza, sia DOCG (Barbera d’Asti, Barbera del …
Barbera
Il Bardolino è prodotto a partire dai vitigni Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, gli stessi vitigni della Valpolicella, le cui denominazioni confinano e in parte si sovrappongono a quella del Bardolino. La …
Bardolino