Il vitigno, da cui derivano le varie denominazioni, dona al vino le sue principali caratteristiche organolettiche anche attraverso i vari terroir. Abbiamo raccolto le informazioni di oltre 500 vitigni per descrivere le origini, il tipo di allevamento, le caratteristiche delle foglie, come è composto il grappolo, le differenti forme e colori degli acini ed i differenti periodi di maturazione.
Visualizzati 1-10 di 519
Il vitigno Abrusco è un vitigno a bacca nera, coltivato principalmente in Toscana, soprattutto nella zona del Chianti. Vitigno di origine antica, presenta una certa somiglianza …
Abrusco
Origine del nome e storia del vitigno Il vitigno aglianico è arrivato sulle nostre terre originariamente dalla Magna Grecia; in queste zone esso era già noto e coltivato in …
Aglianico
L’Aglianico del vulture è un vino rosso con origini antichissime che attraverso numerose fasi storiche della zona. Affonda le sue radici nella tradizione greca, da …
Aglianico del Vulture
L’Aglianicone è un vitigno a bacca nera coltivato nelle regioni Basilicata, Campania e Puglia. L’origine del nome Aglianicone sembrerebbe derivare dal vitigno Aglianico. Per lungo …
Aglianicone
L’Albana è un vitigno di origini antiche, conosciuto fin dal tempo dell’antica Roma. E’ stato menzionato negli scritti di Catone e di Plinio il Vecchio …
Albana
Origine del nome Il nome Albarola potrebbe avere origine da Gallesio che lo chiamava “Vitis Vinifera Genuensis, Vulgo Albarola”. Inoltre è conosciuto anche con il …
Albarola
Origine del vitigno Il vitigno Albarossa è un vitigno autoctono piemontese. È un vitigno a bacca rossa ed è anche conosciuto come Incrocio Dalmasso, dal …
Albarossa
Origini del vitigno Tra i tanti vitigni presenti sui terreni della nostra bellissima Italia, troviamo l’Aleatico, un vitigno semi-aromatico caratterizzato da una bacca color blu-vermiglio. …
Aleatico
Origine del nome e storia del vitigno Alicante proviene dalla regione spagnola e venne portato in Sardegna durante la dominazione degli Aragona. Proprio dal nome …
Alicante
L’Alionza è una varietà di uva da vino a bacca bianca, coltivata in Emilia-Romagna, dove viene utilizzata fin dal XIV secolo sia come uva da …
Alionza