La denominazione Alta Valle della Greve IGT rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione Toscana. La denominazione Alta Valle della Greve IGT include le province di Firenze ed …
Ansonica Costa dell’Argentario DOC
La DOC Ansonica Costa dell’Argentario si riferisce esclusivamente ai vini ottenuti dal vitigno Ansonica. Essi presentano un colore giallo paglierino più o meno intenso, talvolta anche …
Barco Reale di Carmignano DOC
Il Barco Reale di Carmignano DOC è un vino di alta qualità e molto particolare, poiché possiede una gradazione alcolica molto bassa, e quindi presenta …
Bianco dell’Empolese DOC
La DOC Bianco dell’Empolese è riferita alle due tipologie, bianco e Vin Santo, che dal punto di vista analitico ed organolettico presentano caratteristiche molto evidenti e …
Bianco di Pitigliano DOC
Il Bianco di Pitigliano è un vino Doc che si ottiene con uve Trebbiano Toscano, Malvasia bianca toscana e/o Greco e/o Verdello e dai vitigni …
Bolgheri DOC
Se per alcuni vini l’origine risulta incerta, per il Bolgheri DOC non è affatto così. Era il 1944 quando il marchese Mario Incisa della Rocchetta, …
Bolgheri Sassicaia DOC
Il Bolgheri Sassicaia DOC è uno dei più prestigiosi ed apprezzati vini italiani. Le uve destinate alla produzione di questo vino sono uve Cabernet Sauvignon, …
Brunello di Montalcino DOCG
Il Brunello di Montalcino è un’icona dell’enologia Italiana, un vino giustamente famoso ed apprezzato in tutto il mondo. La zona di produzione del Brunello di Montalcino è limitata al solo comune di Montalcino, in provincia di Siena, cosa …
Candia dei Colli Apuani DOC
Cenni storici L’Italia é una terra meravigliosa e in questa meraviglia uno dei prodotti caratteristici è il vino. Numerosi sono i vitigni in Italia di …
Capalbio DOC
La zona geografica della DOC Capalbio ricade nella parte meridionale della Toscana e in particolare nella zona collinare e pedecollinare dell’area sud della provincia di …