La Ostuni DOC è una denominazione in Puglia, riconosciuta nel gennaio 1972, due anni prima delle denominazioni di Manduria, sul verante ionico della penisola salentina. […]
Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG
Il primo riconoscimento per il vino Oltrepò Pavese Spumante, vinificato con Metodo Classico, risale al 1970 come tipologia della DOC Oltrepò Pavese. Da questa tipologia nel […]
Noto DOC
La denominazione Noto DOC copre i vini rossi e i vini bianchi da uve Moscato prodotti a sud della provincia di Siracusa nella Sicilia orientale, […]
Moscato di Sorso-Sennori DOC
La denominazione Moscato di Sorso-Sennori DOC si trova nella Sardegna settentrionale ed è stata creata nel marzo 1972, subito la corrispondente meridionale Moscato di Cagliari […]
Moscato di Sardegna DOC
La denominazione Moscato di Sardegna DOC è stata creata nel settembre 1972, subito dopo la Moscato di Cagliari DOC. Si tratta di una DOC regionale, […]
Montello e Colli Asolani DOC
L’area di produzione del vino DOC Montello e Colli Asolani si trova in Veneto, in Provincia di Treviso, sui comprensori collinari costituiti dal Montello e […]
Montefalco DOC
La zona geografica della Montefalco DOC ricade in provincia di Perugia, al centro dell’ Umbria, e abbraccia l’ intero territorio comunale di Montefalco e parte […]
Montecarlo DOC
La zona geografica della denominazione Montecarlo DOC comprende parte del territorio dei Comuni di Montecarlo, Altopascio, Capannori e Porcari, in provincia di Lucca. I vitigni tradizionalmente […]
Monreale DOC
La denominazione Monreale DOC comprende i vini rossi, rosati e bianchi provenienti da un’area immediatamente a sud-ovest del capoluogo della Sicilia, Palermo. La denomionazione è […]
Merlara DOC
La DOC Merlara prende il nome dal comune omonimo, punto di riferimento per la coltivazione della vite e la produzione di vini nella zona. Il […]