La denominazione Ischia DOC comprende l’isola di Ischia (la più grande delle isole flegree) nel Golfo di Napoli. Qui la vite esiste dal 700 aC, quando, […]
Grottino di Roccanova DOC
La denominazione Grottino di Roccanova DOC è una delle più giovani DOC italiane, creata nel luglio 2009. Essa comprende di vini rossi, bianchi e rosati […]
Garda DOC
Nota importante: La denominazione Riviera del Garda Bresciano DOC, assieme alla Valtenesi DOC e alla Garda DOC sottozona classico sono state aggregate nel 2017 per dare vita alla Riviera del Garda Classico DOC. Tecnicamente, la Riviera del Garda Bresciano DOC […]
Galluccio DOC
La Galluccio DOC è una denominazione che si trova nelle colline settentrionali della provincia di Caserta, lungo il confine con il Lazio. E’ stata creata nel […]
Friuli Grave DOC
La DOC Friuli Grave si trova a cavallo del fiume Tagliamento, tra le province di Pordenone e Udine, in Friuli Venezia Giulia. La peculiarità climatica […]
Friuli Colli Orientali DOC
La DOC Friuli Colli Orientali si estende in un territorio che interessa in tutto o in parte diciannove comuni nella fascia centro orientale della Provincia […]
Frascati Superiore DOCG
La denominazione di origine Frascati Superiore DOCG è riservata ai vini prodotti da uve aventi come composizione varietale: Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio (Malvasia puntinata) minimo 70%; Bellone, Bombino bianco, Greco […]
Franciacorta DOCG
Cenni storici In Franciacorta già nel sedicesimo secolo si ottenevano vini “mordaci” e vini fermi, ma esclusivamente per un consumo locale. Una rinascita c’è stata […]
Etna DOC
La denominazione Etna DOC italiano è basata sul territorio alle pendici dell’Etna, il vulcano attivo di 3330 metri che domina l’angolo nord-orientale della Sicilia. L’Etna […]
Dolcetto d’Acqui DOC
Il Dolcetto d’Acqui viene prodotto utilizzando l’omonimo vitigno Dolcetto, caratterizzato dal grappolo solitario, oblungo, con acini neri, minuti, tondi, che contengono una polpa di colore rosso […]