La zona geografica della denominazione Atina DOC ricade nella parte sud orientale della regione Lazio in provincia di Frosinone: l’area, che si estende per circa […]
Aprilia DOC
La zona geografica della denominazione Aprilia DOC ricade nella parte Centro Occidentale della regione Lazio, per la maggior parte nella provincia di Latina e per […]
Romagna DOC Pagadebit
Inequivocabili i sentori floreali di un gradevole autoctono a bacca bianca, vinificato secco, sia fermo che frizzante. A caratterizzarlo un evidente profumo di biancospino con […]
Trebbiano Toscano
Il vitigno Trebbiano è un vitigno a bacca bianca ed è uno dei vini più anctichi di cui si hanno notizie. I primi cenni storici […]
Trebbiano di Soave
Il vitigno Trebbiano di Soave (conosciuto anche come Trebbiano di Lugana) ha origini molto antiche, che lo collocano nell’area compresa tra le province di Verona, Brescia […]
Sauvignon
Storia e origini Il Sauvignon Blanc, insieme allo Chardonnay, è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi al mondo, affonda le sue radici in […]
Sangiovese
Ancora oggi non è possibile indicare con esattezza l’origine del nome Sangiovese. Se alcuni esperti lo ritengono legato alla figura di San Giovanni, altri considerano più […]
Pinot Meunier
Origine e Storia Il Pinot Meunier è un vitigno con uva a bacca nera della famiglia dei Pinot (Bianco, Nero, Grigio e, appunto, Meunier), derivante […]
Pecorino
Il Pecorino è un vitigno a bacca bianca molto diffuso nell’area adriatica tra Marche e Abruzzo che viene usato esclusivamente per la vinificazione. Per molto […]
Nero d’Avola
Il Nero d’Avola è un noto vitigno a bacca nera della regione Sicilia. Anche noto come Calabrese o Calabrese d’Avola, al contrario di quanto si […]