Origine del nome Il nome Albarola potrebbe avere origine da Gallesio che lo chiamava “Vitis Vinifera Genuensis, Vulgo Albarola”. Inoltre è conosciuto anche con il …
Barbera bianca
Il vitigno Barbera bianca è una varietà del Piemonte, coltivata prevalentemente nella zona compresa tra Ovada e Acqui Terme. il suo nome deriva dalla somiglianza, …
Cabernet Franc
Originario dei Pirenei, il Cabernet Franc è uno dei venti vitigni più diffusi al mondo. Grazie alle sue caratteristiche spiccate ma delicate, questo rosso è …
Canaiolo bianco
Il Canaiolo Bianco è un vitigno tradizionale della Toscana, oggi praticamente quasi scomparso. Nonostante rientri nei disciplinari delle DOC di Carmignano e della Valdinievole assieme …
Canaiolo nero
Origini e storia del Canaiolo Il Canaiolo nero è un vitigno molto conosciuto nella zona del Chianti ed anche in altre provincie Toscane. Non è …
Cesanese comune
Il vitigno Cesanese comune ha origini incerte. L’origine del suo nome deriva sicuramente da Cesano, località vicino a Roma. Esistono due distinti vitigni chiamati Cesanese, …