Collocata a cavallo tra le province di Verona e Brescia, la DOC S. Martino della Battaglia è una piccola nicchia geologica e climatica al confine […]
Rosso Orvietano o Orvietano Rosso DOC
L’Orvietano Rosso DOC (o Rosso Orvietano DOC) è la versione rossa dell’Orvieto, il vino bianco più famoso dell’Umbria. Ottenuta la DOC 27 anni dopo il […]
Rosazzo DOCG
Il Rosazzo DOCG rappresenta una delle massime espressioni storiche del terroir enograstronomico friulano. Vino bianco raffinato e con una grande personalità, nel 2011 ha ottenuto […]
Roma DOC
La zona geografica della denominazione Roma DOC ricade nella parte centrale della regione Lazio, si estende su una superficie di circa 330.000 ettari e comprende […]
Roero DOCG
La denominazione di origine Roero DOCG è riservata ai vini delle seguenti tipologie: Roero; Roero riserva; Roero Arneis; Roero Arneis spumante. La denominazione Roero DOCG […]
Reggiano DOC
La zona della denominazione Reggiano DOC è caratterizzata da buona disponibilità idrica che permette l’ottenimento di vini con un buon contenuto di acidità, anche in acido […]
Orvieto DOC
L’Orvieto DOC è senza dubbio il vino più famosodell’Umbria e dell’Italia centrale e rappresenta l’80% dell’area vitata della regione. I vigneti che producono vino Orvieto […]
Ortona DOC
La zona della denominazione Ortona DOC comprende l’intero territorio amministrativo del comune di Ortona, in provincia di Chieti. Il territorio comunale si estende su 5.147 […]
Nettuno DOC
La zona geografica della denominazione Nettuno DOC ricade nella parte centro occidentale della regione Lazio in provincia di Roma lungo il litorale, si estende su […]
Monti Lessini DOC
L’area compresa nella zona della denominazione Monti Lessini DOC è situata nella porzione collinare dei Monti Lessini orientali a cavallo delle province di Verona e Vicenza. Il vitigno […]