La denominazione di origine Vernaccia di San Gimignano DOCG è riservata al vino bianco prodotto a partire da uve del vitigno Vernaccia di San Gimignano per […]
Velletri DOC
La zona geografica della denominazione Velletri DOC ricade nella parte centrale della regione Lazio, in provincia di Roma, si estende su una superficie di circa […]
Trebbiano d’Abruzzo DOC
La denominazione Trebbiano d’Abruzzo DOC si riferisce al vino bianco secco che fa da contraltare al rosso Montepulciano d’Abruzzo DOC. È l’unica DOC in Abruzzo […]
Toscano o Toscana IGT
Cenni storici Rispetto ad altri vini, la storia della IGT Toscana è relativamente recente e prende le mosse agli inizi del XVIII secolo, quando i […]
Terracina o Moscato di Terracina DOC
La zona geografica della denominazione Moscato di Terracina DOC ricade nella parte litoranea meridionale della regione Lazio, in Provincia di Latina. L’area, della superficie di […]
Tarquinia DOC
La zona geografica della denominazione Tarquinia DOC ricade nella parte centro-settentrionale della regione Lazio parte in provincia di Roma e parte in provincia di Viterbo: […]
Soave Superiore DOCG
Il Soave Superiore DOCG è un vino bianco, fermo e secco, prodotto a partire dai vitigni Garganega (min. 70%), Trebbiano di Soave e Chardonnay: massimo […]
Sicilia DOC
La denominazione Sicilia DOC è stata istituita nel 2011, a partire dalla precedente Sicilia IGT, del 1995, per promuovere e preservare le varietà di uve […]
San Torpè DOC
La zona geografica della denominazione di origine San Torpè DOC comprende le colline a cavallo tra le province di Pisa e di Livorno. La San Torpè […]
San Severo DOC
La denominazione San Severo DOC è stata la prima DOC in Puglia, introdotta nell’aprile del 1968, seguita poco dopo dalla Martina Franca DOC e dalla […]