La Colli Martani DOC si colloca a sud di Perugia, in Umbria. I vigneti sono situati a nord-est e sud-ovest delle montagne che vanno da […]
Colli di Scandiano e di Canossa DOC
La zona geografica corrispondente alla denominazione d’origine controllata “Colli di Scandiano e di Canossa DOC” ricade nella parte centro occidentale della regione Emilia-Romagna, nella provincia […]
Colli di Conegliano DOCG
I vini dei Colli di Conegliano ottengono la DOC nel 1993 e nel 2011 il riconoscimento a DOCG. Il Colli di Conegliano bianco è a base […]
Colli dell’Etruria Centrale DOC
La zona geografica della denominazione Colli dell’Etruria Centrale DOC ricade nella parte centrale della Regione Toscana ed interessa parzialmente i territori collinari a ridosso della […]
Colli Bolognesi DOC
L’area geografica della DOC Colli Bolognesi include la zona pedecollinare e di media collina compresa tra il fiume Panaro a Ovest e il torrente Idice […]
Cirò DOC
La denominazione Cirò DOC, in Calabria, si riferisce a vini tra i più antichi del mondo, con una storia alle spalle che risale a migliaia […]
Cilento DOC
La Cilento DOC è una denominazione che si trova in Campania, in provincia di Salerno. nel sud Italia. Il territorio è caratterizzato dalla topografia e dalla geologia […]
Castel San Lorenzo DOC
La Castel San Lorenzo DOC è una denominazione di origine la cui zona di produzione comprende tutto il territorio dei comuni di Castel San Lorenzo, Bellosguardo, […]
Castel del Monte DOC
La Castel del Monte DOC è una denominazione della regione Puglia, importante per i suoi vini rossi (anche se viene prodotta anche una piccola quantità […]
Carmignano DOCG
La denominazione di origine Carmignano DOCG è riservata al vino rosso, fermo, ottenuto a partire da uve del vitigno Sangiovese (min.50%), Canaiolo nero (max.20%), Cabernet […]