Il Moscato giallo è un vitigno ad uva bianca che fa parte della grande famiglia dei Moscati italiani, famosi in tutto il Mediterraneo per il loro inconfondibile […]
Montonico
Il Montonico bianco è un antico vitigno autoctono a bacca bianca delle colline teramane, in particolare della zona dell’entroterra, nel comune di Bisenti viene coltivato in diverse regioni dell’Italia […]
Marzemina bianca
Il vitigno Marzemina bianca è una varietà d’uva di antichissima coltivazione, anche se non si sa molto delle sue origini: secondo alcuni proviene dalla Borgogna, e si […]
Lumassina
Il vitigno Lumassina interessa un’area abbastanza circoscritta della provincia di Savona, tra l’entroterra di Noli e quello di Finale Ligure (particolarmente nei dintorni della frazione […]
Gamaret
Il vitigno Gamaret è un incrocio a bacca nera ottenuto nel 1970 da André Jaquinet presso la stazione federale di Changins partendo dai vitigni Gamay […]
Durella
Il vitigno Durella ha una storia molto antica: sembra infatti che a Bolca, un sito dell’alta valle dell’Alpone (in provincia di Verona) famoso per la […]
Croatina
La Croatina è un vitigno dalle bacche nere, presente nelle regioni Lombarde, Venete, Sarde, Emiliane e Piemontesi. A tutt’ oggi le origine del suo nome […]
Ciliegiolo
Origini e diffusione geografica Originario della Spagna e probabilmente importato intorno alla fine dell’Ottocento in Italia dai pellegrini di ritorno dal Cammino di Santiago, il […]
Canaiolo nero
Origini e storia del Canaiolo Il Canaiolo nero è un vitigno molto conosciuto nella zona del Chianti ed anche in altre provincie Toscane. Non è […]
Albarola
Origine del nome Il nome Albarola potrebbe avere origine da Gallesio che lo chiamava “Vitis Vinifera Genuensis, Vulgo Albarola”. Inoltre è conosciuto anche con il […]