Il Greco di Bianco DOC è senza dubbio il vino più interessante prodotto in Calabria. Si tratta di un vino bianco da dessert tipico per […]
Bianco di Pitigliano DOC
Il Bianco di Pitigliano è un vino Doc che si ottiene con uve Trebbiano Toscano, Malvasia bianca toscana e/o Greco e/o Verdello e dai vitigni […]
Bianco di Custoza o Custoza DOC
L’area di produzione del vino Custoza DOC è rappresentata dalla fascia collinare che si sviluppa tra le vicinanze della città di Verona e il lago […]
Bianco Capena DOC
La denominazione di origine controllata “Bianco Capena” è riservata al vino bianco, anche nella tipologia “Superiore”, che risponde alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel […]
Ribolla gialla
Origine del nome e storia del vitigno Il poetico “ribollir de’ tini” scritto da Giosuè Carducci ha molto in comune con il Ribolla Gialla, lo […]
Pignoletto
Il vitigno Pignoletto può ritenersi un autoctono dell’area Emiliana. Le prime notizie risalgono al ‘600, da cronache dell’epoca che riportavano la coltivazione nei colli bolognesi, […]
Gewürztraminer
Origine del nome Il Gewurztraminer è un vino bianco dal carattere aromatico prodotto principalmente in Trentino Alto Adige, con particolare riferimento a un’area specifica della […]
Ansonica
Origine del vitigno Uno dei vitigni a bacca bianca più conosciuto ed apprezzato dell’enologia italiana è l’Ansonica, chiamato anche con il nome originale Inzonia siciliana, […]
Vernaccia di San Gimignano
Origine del nome La Vernaccia di San Gimignano è uno dei vitigni a bacca bianca più antichi presenti sul suolo italiano e, in particolare, toscano. […]
Torbato
Uno dei vitigni maggiormente rari e preziosi presenti sul territorio italiano è il Torbato. Il Torbato è un vigneto presente nel nostro paese in Sardegna, […]