Il Bellone è un vitigno molto versatile, diffuso in Lazio, soprattutto nelle province di Roma e Latina. Il Bellone, vitigno di origini antichissime, era diffuso nell’area […]
Biancolella
Origini e storia II Biancolella è un vitigno bacca bianca. Ha percorso secoli di storia oltre che chilometri di strade e sentieri. E’ autoctono della […]
Caddiu
Il Caddiu è un vitigno autoctono a bacca nera della Sardegna, ormai quasi estinto. Si conosce molto poco di questo vitigno, anche perchè non sono […]
Caricagiola
Il vitigno Caricagiola è un vitigno a bacca nera diffuso in Sardegna e ne è probabilmente anche originario, in particolare dalla zona della Gallura. La […]
Catarratto bianco comune
Il vitigno Catarratto è un vitigno classico siciliano, tra i più antichi del’isola. È un vitigno a bacca bianca che trova la sua diffusione nella […]
Catarratto bianco lucido
Il vitigno Catarratto è un’uva coltivata da secoli in Sicilia e la sua origine si perde nella notte dei tempi, essendo tra i più antichi […]
Cesanese comune
Il vitigno Cesanese comune ha origini incerte. L’origine del suo nome deriva sicuramente da Cesano, località vicino a Roma. Esistono due distinti vitigni chiamati Cesanese, […]
Cesanese di Affile
Il vitigno Cesanese di Affile ha origini incerte. L’origine del suo nome sembra derivare da Cesano, località vicino a Roma., anche se un’altra teoria lo […]
Cococciola
Il vitigno Cococciola è una varietà autoctona a bacca bianca caratteristica dell’Abruzzo. La sua presenza è limitata alla provincia di Chieti, in particolare nei comuni […]
Colorino
Origine del nome e storia del vitigno Il Colorino, come viene descritto da De Astis nel 1937, è un antico vitigno autoctono toscano a bacca […]