Origine del nome e storia del vitigno Il Cannonau è un vitigno autoctono la cui coltivazione è diffusa esclusivamente in Sardegna. In passato si credeva …
Visualizzati 1-8 di 8
Caricagiola
Il vitigno Caricagiola è un vitigno a bacca nera diffuso in Sardegna e ne è probabilmente anche originario, in particolare dalla zona della Gallura. La …
Malvasia bianca di Candia
Il vitigno Malvasia bianca di Candia fa parte della più vasta famiglia di vitigni delle Malvasie. Con il nome Malvasia vengono infatti indicati molti vitigni, …
Moscato bianco
Il vitigno Moscato bianco è un’uva aromatica diffusa in quasi tutta la penisola italica una delle più importanti per superficie vitata. Appartiene alla famgilia dei Moscati, …
Rossola nera
Il vitigno Rossola nera è presente esclusivamente in Valtellina. Rientra nell’uvaggio delle locali denominazioni essendo varietà idonea alla coltivazione nell’area, ma non viene espressamente menzionata …