Il vitigno Malvasia di Schierano si trova principalmente in Piemonte, con coltivazioni concentrate in provincia di Torino ed è la componente principale della Malvasia di […]
Malvasia Istriana
Nella grande famiglia dei vitigni Malvasia a bacca bianca, un posto di rilievo lo occupa la Malvasia istriana, in grado di fornire uve di eccellente […]
Malvasia nera
Con il nome “Malvasia Nera” viene spesso indicato un vitigno a bacca nera appartenente a quella famiglia Il cui nome “Malvasia” deriva da una variazione contratta di […]
Malvasia nera di Basilicata
Il vitigno Malvasia Nera di Basilicata, come le altre Malvasie a bacca nera, appartiene a quella famiglia di vitigni Il cui nome “Malvasia” deriva da […]
Malvasia nera di Brindisi
Il vitigno Malvasia Nera di Brindisi, così come la Malvasia nera di Lecce, sono due vitigni autoctoni a bacca nera diffusi nelle due rispettive province […]
Malvasia nera di Lecce
Il vitigno Malvasia Nera di Lecce, così come la Malvasia nera di Brindisi, sono due vitigni autoctoni a bacca nera diffusi nelle due rispettive province […]
Malvasia nera lunga
Il vitigno Malvasia Nera Lunga è diffuso soprattutto in Piemonte, dove sta soppiantando la Malvasia di Schierano in quanto dotato di maggiore vigore e produttività. […]
Malvasia rosa
Il vitigno Malvasia rosa è vitigno a bacca rosa ricavato dal prof. Fregoni tramite una mutazione gemmaria della Malvasia di Candia aromatica. E’ diffusa in Emilia-Romagna, soprattutto nel Piacentino. […]